Affidabilità spaziale
Precisione, flessibilità e qualità rendono i sistemi di serraggio Hainbuch una scelta ideale per chi realizza componenti per l’industria aerospaziale. Lo conferma Officine Scalella, che, oltre alla specializzazione nella produzione di semilavorati in metallo per l’industria dell’illuminazione, dell’arredamento, della meccanica e della petrolchimica, lavora su commessa e conto terzi anche per molte aziende italiane dell’aerospace.
Francesco Barbagallo, responsabile dei reparti tecnico e della qualità di Officine Scalella, realtà della provincia di Catania, descrive le ragioni che hanno portato la sua azienda a scegliere i sistemi Hainbuch: “Siamo nati 30 anni fa come impresa artigiana e lavoravamo principalmente per i comparti dell’arredo e dell’illuminazione di lusso. Per stare al passo con l’evoluzione del mercato, negli anni abbiamo acquistato anche macchine a controllo numerico che ci hanno permesso di espanderci anche nei settori automotive e aerospace, grazie alla realizzazione di componenti metallici complessi”.
“Durante questa crescita è emersa la necessità di rendere la produzione più flessibile, veloce e precisa. Da qui la scelta di Hainbuch: mandrini e pinze, dentate e lisce, della linea TOPlus di forma esagonale”, spiega Barbagallo. L’innovativa geometria di serraggio assicura forze di bloccaggio superiori del 25% rispetto alla versione tonda, rendendole anche più resistenti allo sporco e all’usura. “Avevamo già in dotazione porta pinze di altri marchi, ma, una volta sperimentata l’efficacia delle soluzioni di Hainbuch, abbiamo apprezzato le loro caratteristiche distintive; in particolare quelle che riguardano il cambio pinza - decisamente più veloce - la qualità del settaggio e la ripetibilità, assicurata senza ulteriori regolazioni”, continua il responsabile, “inoltre, grazie alla maggiore capacità di serraggio, con la stessa pinza riusciamo a bloccare diametri che variano di ±0,5 mm con il massimo della precisione e senza lasciare segni sul pezzo, un aspetto importante soprattutto per i prodotti legati all’illuminazione. Ciò ci permette di ridurre i tempi di produzione e velocizzare il rientro dell’investimento”, conclude Barbagallo. Abbiamo evidenziato solo alcuni dei vantaggi del sistema modulare Hainbuch System, che, grazie agli appositi adattamenti, consente di passare rapidamente da un bloccaggio esterno a 1, 2 o 3 griffe al fine di aumentare la capacità di bloccaggio, oppure, interno tramite delle bussole a espansione, magnetico o con trascinatore. Tale rapidità di cambio conferisce elevata versatilità alla macchina utensile, consentendole di produrre in maniera redditizia anche piccoli lotti. A conferma di questi plus segnaliamo il partner Binetti Macchine Utensili – rivenditore di macchine e utensili che da sempre si dedica alla ricerca del migliore prodotto per garantire ai clienti la soluzione più adatta alle diverse esigenze - che apprezza la qualità dei sistemi Hainbuch.